Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
21 febbraio 2025
Disabilità: slitta al 1° gennaio 2027 l’avvio della riforma

Inizialmente previsto per il 1° gennaio 2026, con la legge di conversione del decreto Milleproroghe 2025, approvata definitivamente ieri alla Camera, l'avvio della riforma della disabilità slitta di un anno. Ma sono numerose le altre modifiche in materia di disabilità introdotte in sede di conversione.

di La Redazione

Ieri la Camera dei Deputati ha votato la conversione in legge del c.d. decreto Milleproroghe 2025 (D.L. n. 202/2024), il quale è ricco di emendamenti.
Tra di essi, una modifica rilevante riguarda la riforma della disabilità, i cui termini sono stati prorogati. Si analizzano di seguito le novità nel dettaglio, contenute nell'art. 19-quaterDisposizioni concernenti termini in materia di disabilità»).

esempio

1. La novità più rilevante riguarda lo slittamento di un anno dell'affidamento in via esclusiva all'INPS di tutto il procedimento relativo alla valutazione di base (1° gennaio 2027, in luogo del 1° gennaio 2026);

2. A partire dal 30 settembre 2025, poi, la sperimentazione delle disposizioni riguardanti la valutazione di base si estenderà ad altri territori, oltre alle 9 Province precedentemente indicate. Le nuove Province comprendono:
- Alessandria;
- Lecce;
- Genova;
- Isernia;
- Macerata;
- Matera;
- Palermo;
- Teramo;
- Vicenza;
- Provincia autonoma di Trento;
- Aosta.

3. Il regolamento di cui all'art. 12 D. Lgs. n. 62/2024 (riforma della disabilità) contenente l'aggiornamento delle definizioni, dei criteri e delle modalità di aggiornamento dell'invalidità civile, della cecità civile, della sordità civile e della sordocecità civile dovrà essere adottato entro il 30 novembre 2026, anziché il 30 novembre 2025;

4. Altra novità significativa riguarda la durata della sperimentazione: essa non durerà più, infatti, 12 mesi, ma 24 mesi;

5. Nell'ambito dell'art. 35, commi 1, 2 e 3 del testo della riforma sono sostituiti i seguenti termini: 31 dicembre 2025 con 31 dicembre 2026 e 1° gennaio 2026 con 1° gennaio 2027.

Inoltre, la legge di conversione stabilisce che con apposito regolamento da adottare entro 6 mesi dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del Milleproroghe, dovrà essere adottato un regolamento del Ministro della Salute, di concerto con il Ministro per le disabilità e con il Ministro del Lavoro, ove saranno stabiliti i criteri per l'accertamento della disabilità connessa a

precisazione

  • Artrite reumatoide;
  • Cardiopatie;
  • Broncopatie;
  • Malattie oncologiche.

Occorre tener conto in tale contesto delle differenze di età e di sesso, oltre a dover rispettare i principi e i criteri di cui all'art. 12 D. Lgs. n. 62/2024.

Infine, per garantire supporto al Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità sullo stato di attuazione della riforma della disabilità, nonché sull'attuazione della direttiva UE che ha istituito la carta UE della disabilità e il contrassegno UE di parcheggio per le persone con disabilità e, ancora, ai fini della gestione dei rapporti con il Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità, la legge di conversione prevede l'operatività di una Segreteria tecnicaentro il 31 dicembre 2027, per la quale sono stanziati 900mila euro.

Documenti correlati