Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
Costituzione e codici
Codice Civile | 16 mar 1942 | N. 262 | Art. 1159 bis
Usucapione speciale per la piccola proprietà rurale

(1) (2)

La proprietà dei fondi rustici con annessi fabbricati situati in comuni classificati montani dalla legge si acquista in virtù...

Note:
(1)

Questo articolo è stato aggiunto dall'art. 1 della L. 10 maggio 1976, n. 346 (usucapione speciale per la piccola proprietà rurale) (G.U. n. 144 del 3 giugno 1976), della quale si riportano i successivi articoli:

«2. Le disposizioni dell'art. 1159 bis del codice civile si applicano ai fondi rustici con annessi fabbricati situati in comuni classificati montani ai sensi della L. 3 dicembre 1971, n. 1102, qualunque siano la loro estensione ed il loro reddito, nonché ai fondi rustici con annessi fabbricati situati in comuni non classificati montani, quando il loro reddito dominicale iscritto in catasto ai sensi del R.D.L. 4 aprile 1939, n. 589, convertito nella L. 29 giugno 1939, n. 976, non supera complessivamente gli € 180,76 *».

«3. Il riconoscimento della proprietà, quando ricorrono le condizioni e i requisiti previsti dall'articolo precedente, può essere richiesto con ricorso al pretore del luogo in cui è situato il fondo. Il ricorso deve contenere l'indicazione specifica dei documenti sui quali si fonda e dei mezzi di prova che si propongono ai fini dell'accertamento del possesso.

«La richiesta è resa nota mediante affissione dell'istanza, per novanta giorni, all'albo del comune, in cui sono situati i fondi per i quali viene richiesto il riconoscimento del diritto di proprietà, e all'albo della pretura, ed è pubblicata per estratto, per una sola volta, nel Foglio degli annunzi legali della provincia **. Nelle due pubblicazioni deve essere indicato il termine di novanta giorni per l'opposizione di cui al terzo comma del presente articolo. La pubblicazione nel Foglio degli annunzi legali della provincia ** deve essere fatta non oltre quindici giorni dalla data dell'avvenuta affissione nei due albi. L'istanza deve essere notificata a coloro che nei registri immobiliari figurano come titolari di diritti reali sull'immobile ed a coloro che, nel ventennio antecedente alla presentazione della stessa, abbiano trascritto contro l'istante o i suoi danti causa domanda giudiziale non perenta diretta a rivendicare la proprietà o altri diritti reali di godimento sui fondi medesimi.

«Contro la richiesta di riconoscimento è ammessa opposizione da parte di chiunque vi abbia interesse entro novanta giorni dalla scadenza del termine di affissione oppure dalla data di notifica di cui al comma precedente.

«Sull'opposizione il pretore giudica con sentenza nei limiti della propria competenza per valore. Tuttavia, quando il valore dei fondi cui l'opposizione si riferisce eccede tali limiti, il pretore rimette gli atti al tribunale competente.

«Quando non è fatta opposizione, il pretore, raccolte, ove occorra, le prove indicate ed assunte le informazioni opportune, provvede con decreto, per il quale, in caso di accoglimento dell'istanza, si osservano le forme di pubblicità previste dal secondo comma. Contro tale decreto può essere proposta opposizione entro sessanta giorni dalla scadenza del termine di affissione. Il pretore provvede ai sensi del comma precedente.

«Contro il decreto di rigetto il ricorrente può proporre reclamo, entro trenta giorni dalla comunicazione, mediante ricorso al tribunale, che provvede in camera di consiglio.

«Il decreto di accoglimento non opposto e la sentenza definitiva passata in cosa giudicata, ove contenga riconoscimento di proprietà, costituiscono titolo per la trascrizione ai sensi dell'art. 2651 del codice civile.

«Sono salvi i diritti che i terzi di buona fede abbiano acquistato da colui che ha ottenuto il decreto o la sentenza di cui al comma precedente, purché l'acquisto abbia avuto luogo in base ad un atto trascritto o iscritto anteriormente alla trascrizione della domanda giudiziale con cui si faccia valere sull'immobile un diritto di proprietà od altro diritto reale».

«4. Ai trasferimenti immobiliari, regolarizzati a norma degli articoli precedenti, che abbiano realizzato arrotondamento o accorpamento di proprietà dirette coltivatrici, singole o associate, sono applicabili le agevolazioni previste dall'art. 9, secondo comma, del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 601».

«5. I trasferimenti immobiliari di cui sia richiesta la regolarizzazione [entro il 31 dicembre 1980] ***, sempre che ricorrano le condizioni e i requisiti previsti dagli articoli precedenti, sono esenti all'atto della loro regolarizzazione da qualunque sovratassa e pena pecuniaria, dipendente dalle leggi sulle imposte di successione, di registro, di bollo, ipotecarie e catastali.

«Le agevolazioni previste nel comma precedente si applicano altresì ai procedimenti, iniziati ai sensi della L. 14 novembre 1962, n. 1610, e successive modificazioni, e definiti dopo il 31 dicembre 1974».

«6. La presente legge entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nella G.U.».

Le originarie parole «non supera complessivamente le lire cinquemila» sono state sostituite dalle attuali per effetto dell'

L. 31 gennaio 1994, n. 97. Nuove disposizioni per le zone montane
art. 6 della L. 31 gennaio 1994, n. 97, recante nuove disposizioni per le zone montane.

A norma dell'

L. 24 novembre 2000, n. 340. Disposizioni per la delegificazione di norme e per la semplificazione di procedimenti amministrativi - Legge di semplificazione 1999
art. 31, comma 1, della L. 24 novembre 2000, n. 340, a decorrere dal novantesimo giorno successivo alla data di entrata in vigore della stessa legge sono aboliti i fogli degli annunzi legali delle province.

Le parole poste fra parentesi quadre sono state soppresse dall'

L. 31 gennaio 1994, n. 97. Nuove disposizioni per le zone montane
art. 6 della L. 31 gennaio 1994, n. 97, recante nuove disposizioni per le zone montane.

(2)

Questo articolo è stato aggiunto dall'art. 1 della L. 10 maggio 1976, n. 346 (usucapione speciale per la piccola proprietà rurale) (G.U. n. 144 del 3 giugno 1976).

(3)

Art. 3 L. 3 dicembre 1971, n. 1102, nuove norme per lo sviluppo della montagna; art. 69 D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616, attuazione della delega per il decentramento regionale.

Il tuo sistema integrato di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?