Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
Costituzione e codici
Codice Civile | 16 mar 1942 | N. 262 | Art. 2728
Prova contro le presunzioni legali

Le presunzioni legali (1) dispensano da qualunque prova coloro a favore dei quali esse sono stabilite.

Contro le presunzioni sul fondamento delle quali la legge dichiara nulli certi atti o...

Note:
(1)

Ne sono esempi le presunzioni di: commorienza (art. 4); concepimento durante il matrimonio (art. 232); interposizione di persona nelle disposizioni testamentarie (art. 599); sostituzione testamentaria (art. 688); comunione del muro divisorio (art. 880); proprietà esclusiva del muro divisorio (art. 881); comunione di fossi, siepi ed alberi (artt. 897, 898, 899); quote dei partecipanti alla comunione (art. 1101); possesso intermedio (art. 1142) e anteriore (art. 1143); buona fede nel possesso (art. 1147); termine per l'adempimento (art. 1184); pagamento anche degli interessi, in caso di rilascio di quietanza per il capitale (art. 1199); conoscenza della proposta di contratto, dell'accettazione e della loro revoca (art. 1335); vendita a prova (art. 1521); caso fortuito nel contratto di trasporto (art. 1694); onerosità del mandato (art. 1709); gratuità del deposito (art. 1767); conferimenti dei soci nella società semplice (art. 2253); conformità del telegramma all'originale (art. 2706).

(2)

È consentita la prova contraria per: il disconoscimento della paternità (art. 235); il mutamento della detenzione in possesso (art. 1141); le prescrizioni presuntive (art. 2954 ss.).

Il tuo sistema integrato di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?